I COLORI
Da un punto di vista scientifico il colore è una “percezione” che varia a seconda della lunghezza d’onda della luce.
Ogni colore ha una frequenza ed emette una quantità differente di energia e vibrazione.
Secondo la cromoterapia esponendo una parte del corpo a una luce colorata, questo assorbe le onde elettromagnetiche, la cui frequenza varia a seconda del colore traendo così dei benefici.
IL VIOLA
Il viola è un colore secondario ed è quello della Psiche
Nasce dall’unione del blu e del rosso: è il colore dell’inconscio, della “magia” e del silenzio.
- Effetti sul nostro corpo:
stimola l’attività della milza
regola pressione sanguigna e la circolazione linfatica
aiuta nei disagi sulla vescica e sulle contusioni - Il viola è usato come:
calmante - E’ indicato in casi di:
mal di testa
cistite
crampi muscolari
insonnia
sciatica - Effetti sulla nostra psiche:
calma i disturbi nervosi
indicato per affaticamento mentale (lavoro, studio…), irritazione ed eccitazione nervosa.
Il viola è il colore del 7° chakra, quello della “corona”, quindi è utile in caso di difficoltà spirituale.
L’INDACO
L’indaco è un colore secondario ed è quello della Concentrazione.
- Effetti sul nostro corpo:
purifica il sangue
tonifica i muscoli, i nervi e la pelle - L’indaco è usato come:
purificante
tonificante
sedativo - E’ indicato in casi di:
gonfiori
dolori acuti
cataratta
ipertiroidismo
affezioni di gola, naso e occhi
psoriasi
intossicazioni - Effetti sulla nostra psiche:
rilassa fortemente
induce alla concentrazione mentale
L’indaco è il colore del 6° chakra, quello del “terzo occhio” quindi è utile in caso di difficoltà nel seguire il proprio intuito.
IL BLU
Il blu è un colore primario ed è quello della Pace.
E’ il colore del cielo e dell’acqua, ed è associato all’infinito, alla calma, alla serenità emotiva, all’armonia e al rilassamento.
- Effetti sul nostro corpo:
sedativo del sistema nervoso
rinfrescante
rilassante
riduce la frequenza cardiaca, quella respiratoria e la pressione del sangue - Il blu è usato come:
antisettico
analgesico
antinfiammatorio
Associato al verde è utile per ipertensione, tachicardia e palpitazioni.
- E’ indicato in casi di:
infiammazioni in genere
congiuntivite,
colite
coliche intestinali
disturbi endocrini
dolori mestruali
emorroidi
febbre - Effetti sulla nostra psiche:
rilassa e calma.
utile in caso di agitazione, stress, insonnia e irritabilità.
Il blu è il colore del 5° chakra, quello della gola, quindi è utile in caso di difficoltà di comunicazione ed espressione di se stessi.
IL VERDE
Il verde è un colore secondario ed è quello dell’Equilibrio
Nasce dall’unione del blu e del giallo: è il colore della Natura che ti attrae verso il benessere, verso i prati verdi che donano calma e ristoro.
- Effetti sul nostro corpo:
armonizzante e riequilibrante su tutti i tessuti
aumenta la vitalità e ripristina l’equilibrio delle funzioni - Il verde è usato come:
tonificante
rinfrescante
rilassante - E’ indicato in casi di:
cefalee
difficoltà respiratorie
problemi cardiaci
gastrite
insonnia
intossicazione
ipertensione
ipertiroidismo
rigonfiamenti e cisti
stanchezza oculare
stati infiammatori - Effetti sulla nostra psiche:
calma e rilassa
utile per ansia, iperattività
ipereccitabilità
stati di tensione e nervosismo
stress e somatizzazioni
Il verde è il colore del 4° chakra, quello del cuore, quindi è utile in caso di difficoltà di amore verso se stessi e relazioni con altri.
IL GIALLO
Il giallo è un colore primario ed è quello dell’Intelligenza
Il giallo è il colore del sole, della luce, è associato all’estroversione, alla proiezione verso l’esterno e il futuro.
- Effetti sul nostro corpo:
aumenta il tono muscolare
conferisce prontezza di riflessi
stimola la percezione - Il giallo è usato come:
stimolante
tonico
equilibrante - E’ indicato in casi di:
anoressia
catarro
cellulite
diabete
digestione lenta
gonfiori addominali
inappetenza
intossicazione
pelle impura
ritenzione idrica
sonnolenza
stitichezza - Effetti sulla nostra psiche:
stimola l’attività cerebrale (emisfero sx – la parte razionale)
benefico sull’umore
favorisce concentrazione e volontà di apprendimento
alleggerisce il peso delle tensioni
indicato per esaurimento nervoso, scarsa concentrazione e memoria
Il giallo è il colore del 3° chakra, quello della “plesso solare” quindi è utile in caso di difficoltà ascoltare sé stessi.
L’ARANCIONE
L’arancione è un colore secondario ed è quello della Gioia
Nasce dall’unione del rosso e del giallo: è il colore dell’Allegria, ma anche della Saggezza.
- Effetti sul nostro corpo:
energizzante
regola l’attività respiratoria espandendo i polmoni
stimola l’appetito e l’attività delle ghiandole endocrine
elimina la sonnolenza mattutina - L’arancione è usato come:
energizzante
stimolante - E’ indicato in casi di:
anemia
asma
bronchite
coliche renali
crampi
reumatismi
rughe
smagliature
sonnolenza
tosse con muco - Effetti sulla nostra psiche:
rasserena e restituisce entusiasmo
indicato per claustrofobia, confusione mentale, depressione, paura, esaurimento nervoso e malumore
L’arancione è il colore del 2° chakra, quello della pancia quindi è utile in caso di difficoltà nella creazione e nel piacere
IL ROSSO
Il rosso è un colore primario ed è quello della Vita.
Il rosso è il colore del sangue, è associato ai processi vitali, sessualità, amore e passione, ma anche guerra.
- Effetti sul nostro corpo:
accelera le pulsazioni
alza la pressione
stimola l’irrorazione del sangue
stimola l’attività nervosa, ghiandolare, muscolare, gli organi della riproduzione - Il rosso è usato come:
stimolante
eccitante - E’ indicato in casi di:
anemia
catarro
mal di gola
debolezza
frigidità/impotenza
ipotensione
metabolismo lento
scarsa circolazione sanguigna
pelle secca
sensibilità eccessiva al freddo - Effetti sulla nostra psiche:
rafforza la volontà e il coraggio
è indicato per depressione, scarsa autostima
Il rosso è il colore del 1° chakra, quello della “radice” quindi è utile in caso di difficoltà nell’approcciarsi alle cose concrete.
Se vuoi avere informazioni e prenotare una meditazione guidata con colorazione del mandala del chakra corrispondente chiamami al 3451233920 o scrivi a info@cinziamontesanti.it
Le discipline olistiche, non vogliono assolutamente porsi come soluzione alternativa alle cure mediche e neppure interferire nel rapporto medico-paziente.
L’operatore olistico, nel rispetto del proprio Codice deontologico, non compie nessun atto medico, ma opera per stimolare le risorse naturali dell’individuo e per creare le migliori condizioni di equilibrio della persona.