Ogni oligoelemento presenta un’azione specifica, in grado di attivare selettivamente determinati processi chimici ad esclusione di altri, con effetti precisi sull’organismo.

Svolgono un’attività catalitica, ovvero modificano la velocità di una reazione chimica, di solito accelerandola, senza subire modifiche.

Gli oligoelementi riequilibrano il corpo e la mente in modo naturale.

Oligoelemento Utilizzo
Alluminio Nei disturbi del sonno, nella difficoltà e lentezza intellettuale, nell’atonia cerebrale, nei ritardi dello sviluppo intellettuale, nella lentezza nell’elaborazione delle idee, nei disturbi minori dell’adattamento scolare.
Calcio In caso di osteoporosi e spasmofilia. Ottimo per denti, ossa, capelli e unghie.
Cobalto  In casi di vasculopatie, malattia di Reynaud, gastriti, ulcere. E’ un ottimo tranquillante.
Ferro Nelle condizioni a rischio come gravidanza, allattamento, anemie.
Fluoro Alterazioni scheletriche della crescita, artrosi, osteoporosi, distorsioni recidivanti, consolidamento delle fratture, carie.
Fosforo Palpitazioni, allergie respiratorie (asma, riniti), intestini irritabile, dolori mestruali, fibromialgia, dolori muscolari in genere.
Iodio Palpitazioni, allergie respiratorie (asma, riniti), intestini irritabile, dolori mestruali, fibromialgia, dolori muscolari in genere.
Litio Ansia e depressione, disturbi psicosomatici, manifestazioni dolore muscolari associate ad ansia e depressione, stress, alterazione dell’umore, ritenzione idrica e cellulite.
Magnesio Iperemotività, ansia, tremori, astenia, cefalee e nevralgie, fibromialgia, intestino irritabile, sindrome premestruale.
Potassio E’ utile per la regolazione della pressione osmotica, degli scambi idrici e dell’equilibrio acido-base. Contrasta i dolori dell’artrosi, la ritenzione idrica e la cellulite.
Rame In presenza di febbre, infezioni e infiammazioni.

Come utilizzarlo: per le dosi chiedere informazioni ad un medico competente.

Le discipline olistiche, non vogliono assolutamente porsi come soluzione alternativa alle cure mediche e neppure interferire nel rapporto medico-paziente.
L’operatore olistico, nel rispetto del proprio Codice deontologico, non compie nessun atto medico, ma opera per stimolare le risorse naturali dell’individuo e per creare le migliori condizioni di equilibrio della persona.