Il Chakra del Cuore è situato al centro del petto, nella regione cardiaca, ed è il centro dell’intero sistema dei Chakra. Tutti gli altri Chakra dipendono da questo, poiché il cuore è considerato la sede dello spirito e il centro da cui nascono tutte le emozioni umane, in particolare l’amore.
Questo Chakra è considerato la porta d’accesso dell’anima, qui hanno origine sentimenti come l’amore incondizionato, la gioia, la pace interiore, la compassione, ma anche il dolore e la sofferenza emotiva.
L’energia del Chakra del Cuore è associata alla vibrazione del verde, che simboleggia l’equilibrio, la compassione e l’armonia e trasmette l’amore per la natura.
L’apertura di questo Chakra ti consente di stabilire legami intimi e profondi con gli altri, di sviluppare empatia, di provare compassione e amore incondizionato nei confronti di tutti gli esseri viventi.
La parola sanscrita che definisce il Chakra del cuore è “Anahata”, che significa “suono non colpito, non danneggiato”.
ELEMENTO ARIA
COLORE VERDE.
TEMPO CICLICO, VERBO “AMARE”

Quando il chakra è in equilibrio
Il tuo Chakra del Cuore è equilibrio quando le tue relazioni con gli altri sono positive, amorevoli ed empatiche, sia a casa che sul posto di lavoro.
Sei molto unito con i tuoi famigliari e i tuoi amici si fidano di te e si confidano. Al lavoro sei considerata come una persona amichevole e tutti si sentono liberi di parlare con te.
Senti una sincera gratitudine per tutto ciò che c’è di meraviglioso nella tua vita e provi compassione.
Che cosa succede quando il Chakra è disarmonico?
Se il Chakra del Cuore è disarmonico in genere si crea una chiusura all’amore come meccanismo di difesa.
Il tuo Chakra del Cuore è bloccato o disarmonico quando tendi a sabotare i tuoi rapporti con gli altri per mancanza di fiducia o per eccessiva rabbia o rancore. Temi che lasciandoti andare a relazioni importanti e profonde con gli altri, potresti mettere a rischio la tua indipendenza.
I rapporti con i tuoi familiari sono caratterizzati da frequenti contrasti e incomprensioni, e sei sempre “sull’attenti” per paura che qualcuno possa farti del male.
Ci si tormenta dalla paura di non riuscire a trovare il vero amore, di non riuscire ad instaurare un rapporto di coppia sano, oppure ci si rassegna all’idea che al mondo non esiste la persona giusta.
La gelosia, la rabbia, la confusione, l’amarezza, il risentimento, la paura, l’insicurezza… sono tutti sintomi di un Chakra del cuore chiuso, così come le continue litigate, l’infedeltà, il divorzio e problemi familiari in generale.
Quando il Chakra del cuore è chiuso diventi vulnerabile alle offese, e hai l’impressione che non riuscirai mai a perdonare l’altro per il torto subito, molto spesso infatti si tagliano completamenti i ponti con la persona da cui ci siamo sentiti feriti.
I problemi fisici associati a un Chakra del Cuore chiuso includono le malattie cardiache, vari tipi di allergie, ipertensione, cancro al seno, asma e disturbi del sistema immunitario.
Il punto debole è… IL DOLORE
Il punto debole del chakra del cuore è il dolore, che chiude il cuore all’amore.
Le ragioni sono molte: la paura del rifiuto, porta a preferire a vivere senza amore, piuttosto che rischiare di aprirsi e soffrire; i pregiudizi nei confronti degli altri, la gelosia, la fobia del diverso, il disprezzo contribuiscono a indebolire questo chakra.

Alcuni dei disturbi o segnali…
- Paura dell’intimità
- Dipendenza compulsiva
- Permalosità
- Paura dei no
- Vittimismo
- Freddezza e anaffettività
- Gelosia ossessiva
- Amore possessivo
- Tendenza ad innamoramenti superficiali
Come Riequilibrare il Chakra del Cuore
Riequilibrare il chakra del cuore vuol dire prima di tutto amare se stessi. Solo così si può amare incondizionatamente le altre persone.
- Respirazione: la respirazione è il punto di passaggio dalla mente al corpo. Con una respirazione calma ne giova il corpo rilassandosi e i pensieri si alleviano.
- Massaggio: fai un massaggio con olio di mandorle e alcune gocce di olio essenziale di timo o di geranio
- Pratica una meditazione visualizzata, che ti aiuterà a ritrovare la calma e l’amore incondizionato per te stesso, gli altri e tutto ciò che ti circonda
- Passeggia nella natura e respira a pieni polmoni
- Indossa pietre come avventurina, quarzo rosa e malachite
Per imparare ad amare te stesso il primo passo da compiere è lasciarsi il passato alle spalle, e con lui ogni senso di colpa, ogni rimorso e rimpianto…in altre parole devi praticare il perdono sia nei confronti di te stessa che degli altri.
Perdonare non significa semplicemente far finta di dimenticare le brutte azioni subite o fatte, ma significa scegliere in maniera consapevole di smettere di portarti dentro la rabbia, il dolore e le negatività.
Esistono tanti altri modi di riequilibrare Anahata, cerca quello più adatto a te!