Il Chakra Sacrale o secondo Chakra, è posizionato nell’addome inferiore, appena sotto l’ombelico.
Questo Chakra rappresenta la nostra fonte di energia creativa e sede di emozioni primordiali.
La parola sanscrita che lo definisce è “Swadhistana”, la cui traduzione significa “luogo favorevole” rappresenta il nostro fulcro dell’energia emozionale.
L’energia associata a Swadhistana è quella prodotta dalle vibrazioni del colore arancione, simbolo di armonia interiore, creatività artistica e sessuale, fertilità, emozioni positive, piacere e successo.
Influenza le nostre relazioni interpersonali, specialmente con le persone di sesso opposto, e quando il Chakra Sacrale è in equilibrio le nostre relazioni sono sane, autentiche e appaganti e la vita, in generale, è caratterizzata da frequenti esperienze positive, prosperità, abbondanza e benessere.
ELEMENTO ACQUA
COLORE ARANCIONE
TEMPO IN MUTAMENTO, VERBO “SENTIRE”

Quando il chakra è in equilibrio
Comprendi che il tuo Chakra Sacrale è in equilibrio quando la tua vita sessuale è positiva e consideri il sesso come un’attività sana, piacevole e importante.
Hai rapporti frequenti e caratterizzati dalla passione e dal coinvolgimento.
Attrai persone compatibili con te, che sono in grado di regalarti rapporti sani, costruttivi, che ti rendono una persona migliore.
Che cosa succede quando il Chakra è disarmonico?
Quando il Chakra Sacrale è scarico o bloccato, si perde completamente il controllo delle emozioni.
Diventa difficile, se non impossibile, gestire la rabbia, le reazioni sono sempre istintive, incontrollate, sempre guidate dell’emotività anziché della logica e dell’equilibrio.
Il malfunzionamento di questo Chakra porta alla necessità di sentire sempre stati emotivi intensi ed è spesso causa di forti oscillazioni dell’umore, che vanno dall’euforia alla depressione.
Avere un Chakra Sacrale scarico o bloccato significa vivere le proprie emozioni in maniera distorta e disfunzionale, andando inevitabilmente incontro a depressione, ansia, atteggiamenti autolesionisti e autodistruttivi, come abuso di alcool o sostanze stupefacenti.
Le persone con una chiusura a livello di questo Chakra sviluppano facilmente delle dipendenze.
Si perde la capacità di esprimere liberamente la sessualità, sviluppando un rapporto distorto, con piacere che viene associato ad elementi negativi come il senso di colpa e la vergogna.
I disturbi fisici collegati a questo Chakra sono la sindrome dell’intestino irritabile, problemi di fertilità, calcoli renali, cancro ovarico nelle donne o il cancro ai testicoli negli uomini.
Il punto debole è…IL SENSO DI COLPA
Quando si ha una struttura troppo rigida e severa, dominata dal senso del dovere, il piacere della vita può essere vissuto come un senso di colpa.
Come sconfiggerlo? Con l’autogratificazione.
Negare sessualità e spiritualità, o peggio ancora tenerli separati, vuol dire perdere una parte fondamentale del risveglio della coscienza e dell’evoluzione umana, mentre onorandoli si acquisisce la libertà di espandersi oltre i propri limiti.

Alcuni dei disturbi o segnali…
- Problemi di relazioni
- Instabilità emotiva
- Tendenza alla manipolazione con persone dell’altro sesso
- Sensi di colpa nei confronti del sesso e del piacere
- Impotenza e frigidità
- Sensi di colpa
- Rigidità all’adattamento
Come Riequilibrare il Chakra Sacrale
Per riequilibrare il secondo Chakra bisogna impegnarsi a fare tutto ciò che fa stare bene e rende felice.
Fare ciò che ami, che ti appassiona e ti diverte, evitando invece quelle attività che ti provocano frustrazione e insoddisfazione.
- Tieni un diario, perché scrivendo ogni giorno ciò che provi, le tue emozioni e i tuoi sentimenti, puoi diventare maggiormente consapevole di te stessa, di ciò che provoca in te gioia e serenità e che cosa invece ti fa sentire frustrata e sofferente.
- Praticare una meditazione visualizzata, che ti aiuterà a sviluppare ed accrescere la tua consapevolezza emotiva.
- Mangiare cibi di colore arancione come arance e carote e indossare vestiti arancioni per aumentare le emozioni positive.
- Eseguire alcune asana di yoga specifiche per il secondo chakra
- Indossa un cristallo: corniola, agata, ambra
- Massaggia il ventre con olio di mandorla, insieme ad olio essenziale ylang ylang, salvia o arancio.
Non dimenticare mai che il benessere del Chakra Sacrale dipende da ciò che fai, quindi prenditi il tuo tempo, ogni giorno per ricordare a te stessa che sei un essere speciale, che ha bisogno di fare ciò che ama per sentirsi bene e appagata.
Esistono tanti altri modi di riequilibrare Svadhisthana, cerca quello più adatto a te!