Il pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi situato alla base del bacino. Questi muscoli formano una sorta di “amaca” o “rete” che sostiene gli organi pelvici, come:

  • la vescica,

  • l’uretra,

  • l’utero e la vagina (nelle donne),

  • il retto,

  • e la prostata (negli uomini).


 

 

Muscoli pelvici femminili

 

 

Muscoli pelvici maschili

 

 

Muscoli principali

Il pavimento pelvico è composto da vari strati, ma il gruppo più importante è quello dei muscoli elevatori dell’ano, in particolare:

  • Puborettale: Forma un’ansa intorno al retto, aiutando a mantenere la continenza fecale.
  • Pubococcigeo: Si estende dal pube al coccige, sostenendo gli organi pelvici.
  • Ileococcigeo: Si estende dall’ileo al coccige, contribuendo al sostegno pelvico. 

Muscoli superficiali:

  • Sfintere esterno dell’ano: Muscolo che controlla l’espulsione delle feci.
  • Bulbo cavernoso: Coinvolto nella funzione sessuale, soprattutto nell’uomo.
  • Ischio cavernoso: Coinvolto nella funzione sessuale, soprattutto nell’uomo.
  • Trasverso superficiale del perineo: Contribuisce alla stabilità del perineo. 

 

Funzioni principali del pavimento pelvico

  1. Sostegno degli organi pelvici: Previene il prolasso (discesa) degli organi interni.

  2. Continenza urinaria e fecale: Controlla l’apertura e la chiusura di uretra e ano.

  3. Funzione sessuale: Influenza la sensibilità, il piacere e l’orgasmo.

  4. Stabilizzazione del tronco: Collabora con addominali e muscoli della schiena nella postura e nel movimento.

 

Fattori che possono indebolirlo

  • Gravidanza e parto vaginale

  • Invecchiamento

  • Obesità

  • Tosse cronica o stitichezza

  • Sollevamento pesi eccessivo

  • Interventi chirurgici (es. isterectomia)


 


Segnali di un pavimento pelvico debole

  • Perdite di urina quando si tossisce, ride o salta

  • Sensazione di peso o pressione nella zona pelvica

  • Difficoltà a trattenere gas o feci

  • Dolore durante i rapporti sessuali